mercoledì 15 ottobre 2025

Hey, papà, guarda, un pollo!

Prendo in prestito il motto di un famoso spot degli anni 80 per introdurre questo simpaticissimo cartone animato americano che diverte già dalla sigla: Super Chicken (o Super Pollo). Prodotta da Jay Ward e Bill Scott, la serie ripercorre le avventure di un aristocratico ram-POLLO (è proprio il caso di dirlo) dal nome altisonante Henry Cabot Henhouse III con tanto di maggiordomo, Fred, che all’occorrenza si trasforma in supereroe mascherato senza macchia e paura. Non vi ricorda per caso qualcuno? Tipo una certa coppia formata da Bruce Wayne e Alfred Pennyworth (…”Fred”)? O, volendo, da Ratman e Arcibaldo seppure quella di Ortolani sia un’opera posteriore e certamente parodistica? Vestito a metà tra D’Artagnan e Zorro e con i suoi stivali Wellington e il suo infallibile fioretto si lancia con la sua Batmobile, ehm, con la sua Super Coop (auto a forma di uovo) all’inseguimento de più infami e improbabili criminali, augurandosi sempre che non ci sia nessuno a guardare i suoi passi falsi. Fred è il maggiordomo e compagno di disavventure: vestito in maniera molto casual per essere un ingessato maggiordomo, con sneakers e maglioncino a dolcevita con la stampa “F” della sua iniziale. E’ un ossimoro vivente in quanto leone e vegetariano: qui riconosco lo stesso umorismo che sta nel chiamare una puzzola Odie Cologne e infatti i produttori sono gli stessi di The Rocky and Bullwinkle show. Dinamica classica di cartoni come questo è quella di utilizzare dei tormentoni: frasi che vengono ripetute ad ogni che ne diventano il marchio di fabbrica, forse il momento più atteso nella sua rassicurante ripetitività. In questo caso, ogni puntata si conclude con un Fred claudicante e scombussolato a cui il nostro Super Chicken sempre risponde con frasi che, con parole diverse, sempre intendono “lo sapevi che questo era un lavoro pericoloso e lo hai scelto lo stesso!”. Non tutti sanno, soprattutto al di fuori degli States, che il personaggio di Henry Cabot Henhouse è una citazione e parodia del politico e diplomatico Henry Cabot Lodge Jr, da cui mutua il nome e l’appartenenza elitaria. In generale, il cartone animato si fa beffe dei Boston Brahmins esponenti della crème sociale ed economica bostoniana di discendenza puritana e del gruppo sociale WASP (White Anglo-Saxon Protestant). Super Chicken era trasmesso come segmento all’interno del cartone animato George della Giungla – dalla formidabile sigla – insieme a Tom Slick. Che parta la sigla!

5 commenti:

Giuseppe V ha detto...

Adoro il tuo blog e il modo in cui scrivi. Mi piacciono la tua ironia, il tuo sarcasmo e i giochi di parole. Mi hai ricordato dei tempi magici, mi divertivo tanto a guardare Super-Pollo con il mio amato fratellino che non c'è più ❤️

MikiMoz Capuano ha detto...

Io la sigla proprio non la ricordavo, ma il cartone sì: lo vedevo sulle tv scrause regionali, a orari altalenanti. Mentre il da te citato Rocky e Bullwinkle almeno fece il paio coi Cavalieri dello Zodiaco su Odeon... Bei cartoni, davvero dimenticati (non li vuole nessuno nemmeno sulle piattaforme... )

Moz-

Queen Raflesia 2 La Vendetta ha detto...

Sono contenta di aver sbloccato un ricordo. Dio benedica le TV locali, lì mi sono fatta scorpacciate di robottoni e Uomo Tigre! Se ti interessano i cartoni più vecchi, trovi qualcosa sui cartoni Hanna & Barbera e su Re Artù e i cavalieri quadrati della tavola rotonda

Queen Raflesia 2 La Vendetta ha detto...

Grazie tante per la tua testimonianza, spero di non aver riaperto una ferita❤️

Queen Raflesia 2 La Vendetta ha detto...

P.s. ho appena sbirciato nel tuo blog, lo seguirò senz'altro, mi sembra che siamo interessati agli stessi temi.