Una menzione fatta al post precedente mi ha fatto notare l'imperdonabile assenza fra le etichette del blog, e quindi fra gli argomenti trattati, della bionda più popolare dell'universo "giocattolesco" prettamente femminile: la Barbara Millicent Roberts, per gli amici Barbie!
Seppur si tratti di un giocattolo straordinariamente longevo (sul mercato dal 1959 a tutt'oggi), nel mio immaginario di donna che è stata bambina negli anni '80, la Barbie è assolutamente legata a quegli anni. E lego la Barbie al ricordo di una cara e sfortunata cugina mia coetanea che purtroppo non c'è più da tantissimi anni la quale era generosa (e sapete che i bambini generalmente non lo sono) al punti di farmi giocare con l'ambita casa di Barbie con l'ascensore che possedeva. Tra l'altro, per quello che ricordo, quegli anni devono avere registrato un picco di popolarità per la Barbie e per l'espansione del marchio Mattel in tutto il mondo, considerando il fatto che le bambine ne avessero almeno un paio e l'imponente campagna di marketing, con pubblicità assidue nelle programmazioni pomeridiane (es. Bim Bum Bam), sui numeri di Topolino e ovunque ci potesse essere un pubblico infantile. Notevole anche il merchandising, con zaini, penne, diari, t-shirt, scarpe tutte a marchio Barbie.
Ma veniamo al momento atteso e inevitabile del post, il fatidico momento sblocchiamo qualche ricordo, in realtà pochi perché è difficile condensare in un post la vasta produzione di modelli Barbie, accessori e parenti (Ken, Shelley,...), pur circoscrivendo agli anni 80.
Partiamo con un pezzo da 90, uno dei modelli più popolari e iconici, un modello da fare un po' di invidia anche a quelle che, come me, per natura o per far di necessità virtù, alle bambole preferivano giochi più selvaggi e decisamente più economici come Salta cavallo (che però noi chiamavamo Caval del Re) o la guerra delle pietre (n.d.a. lanciate da dietro delle "montagnette di terreno" create dalle ruspe in una zona in costruzione e usate a mo' di trincee). Sto parlando di Barbie luce di stelle, tutta chiccosa come una Big Babol panna e fragola nel suo vestito bianco e rosa e tutta luminosa al buio grazie alle stelle fluorescenti. Aveva anche l'ombrellino parasole, mica pizza e fichi e soprattutto la camera da letto tutta stellata, con letto a baldacchino e specchiera.
Secondo modello che - ricordo - una compagna di scuola esponeva insieme alla barbie luce di stelle nella sua cameretta che ricordo ancora per il tappeto di pelle di mucca è la Barbie fiore di pesco, a vederla oggi molto glamour e sciantosa con quel coprispalle... ma all'epoca mi sembrava la cugina pezzente del modello precedentemente descritto. O forse non mi piaceva perché ho sempre detestato il color pesca che infatti, come il beige, non indosso mai. Sono colori che, al contrario di quelli scuri o brillanti, come si suol dire, mi muoiono addosso. E penso che quel color pesca morisse pure sulla Barbie.
Altro modello che ricordo benissimo è la Barbie crystal con il suo vestito di tessuto (taffetas?) dai colori cangianti quasi olografico che rendeva la barbie pronta per un party su una qualche astronave aliena in mezzo agli extraterrestri. Ad essa era abbinato Ken con un abito maschile bianco, gilet fatto dalla stoffa avanzante dalla produzione dell'ambito di Barbie e una insolita cravatta color viola onoranze funebri. Tutti e due - ci faceva sapere lo spot pubblicitario - erano attesi a una serata di gala. Concludo il post con altre foto di giocattoli targati Barbie che divennero ultrapopolari, una foto di gruppo e un video che raccoglie gli spot più famosi che li pubblicizzavano, con bambine felici - nonostante le acconciature da film trash horror - che amavano lavare, vestire e pettinare le loro Barbie, anziché recensire sui social costosi prodotti di bellezza per adulti andati virali. Pensate un po' come era strano il mondo allora. Quando i bambini facevanoi i bambini.
Nessun commento:
Posta un commento