[gameboards] Coloretto è il gioco con cui in
genere terminano le nostre serate intorno al tavolo. Tipicamente si giocano 4
manches e ogni manche dura 10-15 minuti, per cui in meno di un'ora si può
decretare il campione ed è quindi l'ideale che è troppo tardi per una rivincita
a Puerto Rico ma "possiamo restare un altro po', fa niente che domani al
lavoro sono uno zombie". Le regole del gioco si spiegano in 30 secondi
d'orologio e si rimanere sconcertati nell' intuire già dalla prima partita di
quanta "bastardaggine", scusate il termine, si può dare sfoggio in
gioco un così semplice.
Il gioco è costituito da un mazzo di carte così
composto:
- carte camaleonte: un insieme di carte di
diverso colore (celeste, verde, viola, marrone, giallo, arancio, rosso più
carte arcobaleno e dorate che fungono da jolly) raffiguranti un camaleonte;
- carte +2: ciascuna serve a dare 2 punti a
fine partita;
Carte camaleonte e carte +2 costituiscono il
mazzo con cui si gioca.
- carte segnafila: carte messe al centro del
tavolo, in numero pari al numero di giocatori (da 2 a 5), una di fianco
all’altra, in maniera da indicare le file che si dipartiranno da esse; quelle
non utilizzate vengono messe da parte;
- carte che vengono distribuite ai giocatori
come promemoria in quanto servono solo a indicare come si calcolano i punteggi
(e sono a due facce, punteggi per livello più semplice e punteggi per livello
più difficile);
- una carta "ultimo round" (freccia
a forma di spirale) serve a indicare il round finale quando pescata e viene posta
all'interno del mazzo di gioco, una volta che è stato mescolato, contando 16
carte dal fondo del mazzo. Il mazzo, coperto, viene posto al centro del tavolo,
accanto alle carte segnafila.
Ogni giocatore sceglie una carta camaleonte di
un colore qualsiasi e la pone davanti a sé. Quindi si inizia a giocare. Il
primo giocatore pesca una carte e la pone in una delle colonne (all'inizio
tutte vuote) a sua scelta. Ogni fila può ospitare massimo 3 carte (più
ovviamente la carta segnafila). A turno, quindi, ogni giocatore pesca una carta
la pone in una fila a sua scelta (vuota oppure già ospitante carte messe dai
giocatori precedentemente purché non piena con già 3 carte) oppure acquisisce
una fila ponendo le relative carte (1, 2 oppure 3) davanti a sè. Chi prende una
fila, esce momentaneamente dal gioco finché ogni giocatore prende la sua fila e
in tale frangente conserva la carta segnafila per indicare che ha già preso la
sua fila. Si rimettono le carte segnacolonne al centro e si continua in questo
modo fino all'ultimo round che è quello in cui viene pescata la carta
"ultimo round": chi la pesca la mette da parte, pesca una nuova carta
e il round viene comunque terminato con l'assegnazione di ogni fila ad un
giocatore.
A fine round si calcolano i punti in base alle
tabelle fornite dalle relative carte promemoria (dopo aver scelto a quale
livello giocare): ogni giocatore, fra tutte le carte che ha incamerato,
sceglierà tre colori che gli forniranno i punti in positivo secondo lo schema
in tabella (es. 2 carte dello stesso colore=3 punti, 3 carte= 6 punti, 4
carte=10 punti, ecc.) mentre tutte gli altri colori, oltre il terzo, forniscono
punti in negativo calcolati secondo la stessa tabella. Risulta chiaro quindi
che le scelte del giocatore:
- fermarsi e incamerare una fila oppure
pescare ancora;
- quale fila cercare di prendere;
sono guidate dalla necessità di collezionare
più carte possibili di al massimo tre colori e cercare di prendere meno carte
possibili di altri colori. La difficoltà è che se rischia poco e ci si “ferma”
troppo presto, a fine partita si sono prese troppe poche carte ed è difficile
fare, in tali condizioni, dei punteggi utili alla vittoria; se però si pesca e
si va avanti, si corre il rischio di servire sul piatto d’argento agli
avversari delle “prese” molto cospicue in termini di punti e, alla fine, si è
costretti a prendere una delle file rimaste, con carte che accresceranno i
punti da sottrarre.
I camaleonti jolly (arcobaleno e dorato) vanno
associati ad un colore a scelta all’atto di contare i punti. Quello dorato,
quando incamerato, obbliga a pescare e prendersi una carta dal mazzo coperto.
3 commenti:
È sempre bello leggerti ;)
Thank you forr sharing
This sounds like a fun and engaging game.
Posta un commento