La Fortezza delle Scienze

Pagine

  • Home page
  • Mailbox
  • Banners
  • Headers
  • Credits
  • Elenco cartoni

martedì 26 agosto 2008

Olimpiadi in diretta cartoon.

Diventa un Fan

Trascinata dallo spirito olimpico che ancora mi pervade nonostante Beijing 2008 abbia definitivamente chiuso i battenti, mi sono messa a pensare ai cartoni animati che hanno appunto lo sport come filo conduttore della storia. Va da se che per una certa personale passione Mimì e la nazionale di pallavolo e Mila & Shiro siano i primi due cartoni che mi sono venuti in mente, dopodichè ci sono Holly e Benjy, Lotti, Hillary e Gigi la Trottola.
A mano a mano che scrivo i loro nomi, le vecchie glorie dello sport di quei bei tempi si materializzano davanti agli occhi e mi fanno sorridere, mi piacevano tanto. Chissà come saranno diventate da grandi Mila e Mimì, avranno avuto figli degni di portare i colori della loro nazionale alle olimpiadi? Poi magari chissà, un giorno, potremmo leggere un manga che racconta le gesta eroiche dei pargoli delle nostre paladine.
Ma vediamo di fare un po' di chiarezza e riepilogare quali sono gli sport olimpici e non che negli anni '80 hanno riempito i pomeriggi invernali davanti alla TV.

PALLAVOLO: Mimì e la nazionale di pallavolo; Mila & Shiro due cuori nella pallavolo; Mimì e le ragazze della pallavolo (da non confondersi con la prima Mimì - pasticci di doppiaggio)
BASEBALL: Pat la ragazza del baseball; Il fichissimo del Baseball, Mr. Baseball, Tommy la stella dei Giants
GOLF: Tutti in campo con Lotti;
TENNIS: Jenny la tennista;
CALCIO: Holly e Benji; Arrivano i superboys; Palla al centro per Rudy (e altri più recenti);
WRESTLING: Uomo Tigre; Uomo Tigre II;
PUGILATO: Rocky Joe; Forza Sugar;
PALLACANESTRO: Gigi la Trottola; (di recente più Slam Dunk);
JUDO: Ugo il re del Judo;
GINNASTICA ARTISTICA: Hillary.

Ad occhio e croce i "cartoni sportivi" dovrebbero esserci tutti, almeno quelli più popolari dovrei averli elencati. Uno sport che manca e potrebbe dare adito ad una storia nuova è il beach volley, negli anni '80 non era una disciplina olimpica ma oggi avrebbe certamente un fascino tutto suo, così come potrebbero averlo anche storie di nuoto, vela o scherma. A proposito di scherma, le armi bianche nei cartoni dell'epoca si vedono spesso (Lady Oscar, Il Tulipano Nero, D'artagnan e i moschettieri del re) mai però a scopo sportivo e secondo me è un peccato, sai quante Valentina Vezzali in più ci sarebbero oggi nel nostro paese?
Per quanto riguarda gli sport sia di squadra che individuali l'elemento palla è fondamentale, che essa sia da golf, da volley o da tennis, la palla è regina, la ritroviamo spesso protagonista. Essa infatti è il fulcro dello spirito sportivo ed i nostri ideatori giapponesi lo sanno bene infatti ce l'hanno propinata in tutte le salse ed in alcuni casi con ottimi risultati.
In attesa di rivedere i nostri eroi sul campo e per rinfrescarvi la memoria vi lascio con un piccolo cadeau!



Link consigliati: nekobonbon.com, attack n.1, Tommy la stella dei Giants
Prodotto dalla mente di GlitterVictim
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: [cartoons], Arrivano i superboys, Gigi la trottola, Hilary, Jenny la tennista, Mila e Shiro due cuori nella pallavolo, Mimì e le ragazze della pallavolo, Rocky Joe, Tutti in campo con Lotti, Uomo Tigre

23 commenti:

QueenRaflesia ha detto...

Ciao Socia, bella trovata lo spunto dalle olimpiadi che ci hanno dato tante emozioni negli ultimi giorni.
Lo sport è molto presente negli anime e non solo nelle serie strettamente sportivo. Per esempio, penso a Paul nella serie Ransie che pratica pugilato, Emi di sailor moon che pratica nuoto senza poi contare che in molte serie (lamù, ranma) si da molta evidenza all'attività sportiva che i ragazzi giapponesi praticano nelle scuole (proprio come da noi...). Molto spesso è proprio la scuola a indirizzare i campioni televisivi verso uno sport e a farli crescere. Mimì, Mila, iniziano la loro carriera nei tornei delle scuole...
Se poi consideriamo come sport anche le arti marziali così massicciamente presenti negli anime ci rendiamo conto che parlare di sport nei cartoni giapponesi in maniera esaustiva richiederebbe molto spazio e molto tempo.

26 agosto 2008 alle ore 15:04
GlitterVictim ha detto...

He he quei 3 annetti di differenza che abbiamo si vedono nei ricordi, giuro che tutti i cartoni che mi hai ricordato sul baseball io li avevo completamente cancellati dalla memoria anzi ad esser sincera un paio credo di non averli proprio mai visti.

Non ha niente a che fare ma pur sempre di arti marziali si tratta: credo che andrò al cinema a vedere Kung Fu Panda :)

26 agosto 2008 alle ore 21:27
QueenRaflesia ha detto...

un po' l'età, un po' la dislocazione geografica (emittenti locali diverse... non sono forse le emittenti locali quelle che ci hanno più "acculturato?").

p.s. ho visto il trailer di kung fu panda e sembra molto carino. forse vado a vederlo anche io.

27 agosto 2008 alle ore 00:00
Giangidoe ha detto...

Preziosissima quest'altra carrellata sportiva (con relativa integrazione)!
Tra l'altro Gigi la trottola -noto ai più soprattutto per le sue doti di cestista- si cimenta durante la serie (e lungo il manga) in diverse attività sportive come il ping pong, la scherma, il kendo, la corsa e il surf.
Anche se c'è da dire che, data la struttura del manga e la galleria di personaggi, quello di Gigi rappresenta in effetti una specie di "anomalia" in questo filone.

PS: Dato che sono particolarmente affezionato a MAISON IKKOKU, volevo riportare anche l'esempio della bella e timida protagonista, Kyoko, che pratica tennis. E sarà proprio il confronto fra l'atletico e ricco istruttore di tennis e il pigro e squattrinato studente universitario (protagonista della serie) a costituire la competizione valoriale e sentimentale primaria lungo quasi tutto il cartone.

27 agosto 2008 alle ore 10:00
max ha detto...

ahahahahah sei riuscita a tirare fuori i cartoon anche nelle olimpiadi....complimenti :-)

27 agosto 2008 alle ore 21:57
Mirtilla ha detto...

gran bel post,curato nelle scelte,li ricordi davvero tutti!!
certo che i"nostri"cartoni erano proprio altra storia,altro che quelli che propina adesso ai nostri pupetti

27 agosto 2008 alle ore 23:47
M@rcello;-) ha detto...

... penso che altro filo comune in tutte queste produzioni sia, sicuramente il campanilismo giapponese imperante, che vorrebbero dimostrare quanto il Giappone sia in grado di poter competere, anche a livello mondiale, anche in discipline totalmente al di fuori della propria portata, con campioni, meglio se giovanissimo stampo, di grande caratura, dotati di un immenso talento naturale, in grado di affrontare le imprese più assurde solo utilizzando la loro fortissima forza di volontà forgiata, anche e non solo, da estenuanti allenamenti, ricchi di privazioni al limite della sopportazione (e della decenza) umana!

... molto giapponesi insomma... ;)

ciao a tutti,
M@;-)

28 agosto 2008 alle ore 10:13
QueenRaflesia ha detto...

mi ricollego al commento di marcello per rimarcare il fatto di quanto i giapponesi siano così poco obiettivi nel celebrarsi in ogni genere di sport, anche in quelli in cui sono da sempre delle checche. eclatante è il caso del calcio: della nazionale giapponese se ne è sentito parlare e anche poco, quasi esclusivamente nei mondiali corea-giappone.
anche nella pallavolo non credo che abbiano mai brillato, altro che finali contro le statuarie russe.
questi sono inoltre sport in cui alcune caratteristiche fisiche non proprie dei giapponesi medi (vedi l'altezza) hanno la loro rilevanza, oltre che naturalmente la tecnica e la motivazione.
poi lancio un altro sasso: vogliamo parlare di come tali cartoni sfidino ogni legge della fisica?
il calcolo di quanto dovrebbe essere lungo il campo di calcio di Holly e Benji ha fatto storia.
Ma vogliamo parlare del tiro ad effetto di Shingo Tamai o dei tiri frantuma-muri di Marc Landers o delle schiacciate deforma-palla di Mila?

28 agosto 2008 alle ore 13:02
QueenRaflesia ha detto...

mi ricollego ora al commento di giangidoe: decisamente per la sua ironia, Gigi, è un caso a parte ma che la socia Glittervictim ha voluto includere nella carallata in quanto il basket fa parte delle discipline olimpiche. In base a questo criterio invece è stato escluso lo sport automobilismo che ha prodotto pure i suoi bei cartoni animati (superauto mach 5, a tutto gas, grand prix,...). Il riferimento a Maison Ikkoku, che è uno dei più romantici cartoni mai trasmessi, secondo me rende l'idea di quanto i giapponesi, almeno nella loro espressione in manga e anime, associno all'attività sportiva l'idea di una persona in gamba, da apprezzare e desiderare. Tutti i personaggi più in gamba delle varie serie (da Akane di Ranma a Minami di Prendi il mondo e vai) primeggiano nelle attività sportive svolte a scuola.
Quello indicato in Maison Ikkoku è anche il filo conduttore di Prendi il mondo e vai, dove un ragazzo, cresciuto all'ombra del fratello campione di baseball e morto in seguito ad un incidente, si avvicina al baseball per far rivivere il sogno di suo fratello e conquistare la ragazza amata da entrambi.

28 agosto 2008 alle ore 13:12
M@rcello;-) ha detto...

si si, è tutto vero!

... la cosa divertente è che in queste serie sembra quasi che per un buon giapponese medio che si rispetti, non importa quanto sia ardua l'impresa che si accinge ad affrontare o quanto le proprie capacità, qualità fisiche, talento innato o bravura possa avere; nulla è impossibile se solo non lo si voglia!

... certo che, va bene che volere è potere, ma da li a incendiare una palla a causa dell'attrito con l'aria per la potenza del colpo, solo perché uno c'ha la forza della convinzione mi sembra un un tantinello eccessivo... ;)

... ma cosa ci volete fare... forse ci piacciono così tanto perché sono irresistibilmente tamarri! ;)

... un salutone a tutti,
M@;-)

28 agosto 2008 alle ore 14:23
Giangidoe ha detto...

@ arabafenice:
TOUCH (Prendi il mondo e vai) è infatti, a mio parere, il secondo cartone più romantico-adulto dopo Maison Ikkoku.
Prima lo pensavo di ORANGE ROAD, ma col tempo (lo ammetto) ho un pò svalutato il ricordo della serie regolare in favore dei film successivi -il primo in particolare-.

Comunque, possiamo far rientrare mooolto alla lontana -e per metà- i Cavalieri dello Zodiaco nella lotta greco-romana??? :)

28 agosto 2008 alle ore 16:12
(Lady).Chobin ha detto...

Ma Ikkiu san - Il piccolo bonzo?
Se non ricordo male era un cartone sportivo anche quello :D

28 agosto 2008 alle ore 16:35
(Lady).Chobin ha detto...

e c'era anche la ragazza del JUDO Ginger o simile :D

28 agosto 2008 alle ore 16:43
GlitterVictim ha detto...

Si effettivamente il ricordo di Gigi più che sportivo è affettivo, in realtà la palla è lui ed è per questo che rientra nelle displine. ;)

Se vogliamo far rientrare i "cavalieri dello zodiaco" nella lotta greco romana, dovremmo citare anche "Sailor Moon" (nonostante sia degli anni '90) per la ginnastica ritmica, con tutte quelle evoluzioni, rotazioni, pivot, ecc... è degna pure lei delle olimpiadi, così come "Occhi di gatto" per l'atletica e "He-Man" per la spada.

Per quanto riguarda l'automobilismo, secondo me l'argomento richiede un trattamento personalizzato. L'ho escluso di proposito perchè troppo vasto ma soprattutto perchè con il mio personale "spirito olimpico" non ha nulla a che fare. Alle olimpiadi l'unico motore consentito dovrebbe essere il cuore che pompa il sangue ai muscoli per far "volare" (in velocità, in forza, in alto) gli atleti.

28 agosto 2008 alle ore 16:46
Giangidoe ha detto...

Però MILLY (UN GIORNO DOPO L'ALTRO) per l'equitazione lo possiamo accettare... No...? :))

28 agosto 2008 alle ore 17:04
QueenRaflesia ha detto...

@ m@rcello
in poche righe hai detto sacrosante verità, sintetizzando lo spirito del nostro attaccamento ai cartoni:-)

@giangidoe
Touch (prendi il mondo e vai) è un cartone che ho apprezzato solo tardi. da bambina guardavo di più al disegno che alla storia e mi piacevano le fattezze virili del ciuffo di koji kabuto, o del volto arrabbiato di Teztuya o il sopracciglio folto alla Sam. in base a questo criterio, non potevo includere nelle mie preferenze Touch con gli occhietti piccoli e le fattezze più infatili di Tom e Kim (come li chiamano in Italia...).
Però è un gran bel cartone animato, nonostante il titolo che gli hanno affibbiato.

@ lady.chobin
diciamo che ikkyusan con le sue 13528 puntate (scherzo, sono circa300 ma comunque tantissime!) può rientrare in tutte le categorie, tante sono le storie che racconta:-)
scherzi a parte, come si vede dai precedenti commenti lo sport lo si può fare rientrare in una miriade di cartoni animati. Perciò la socia ha fatto un ottimo lavoro nel selezionare quelli significativi. Quelli selezionati infatti possono dirsi SPORTIVI con la S maiuscola perché sono accomunati da un elemento che non possiamo ritrovare negli altri: LA COMPETIZIONE SPORTIVA. i tornei, le gare, gli avversari, gli allenamenti, i prepartita, i post-partita e anche il radio-commentatore.

@ glittervictim
hehehe, allora pure evelyn quando si trasforma fa le piroette: la facciamo rientrare nella ginnastica artistica?:-P
comunque condivido appieno la tua concezione dello sport e delle olimpiadi.

28 agosto 2008 alle ore 17:06
QueenRaflesia ha detto...

@ giangidoe
è una disciplina olimpica l'equitazione?
allora niente. non vorremmo fare torto a sampei che non l'abbiamo considerato per la pesca sportiva.
e poi se lo viene a sapere Judo Boy, anche lui estromesso giudicando la sua storia più simile a quella del giustiziere della notte, ci fa a fettine...

28 agosto 2008 alle ore 17:08
Giangidoe ha detto...

Cavolo, devo avere un falso ricordo...
Ok, ritiro tutto!
Comunque, decisamente questo è uno dei post "olimpici" più interessanti di questi mesi!

28 agosto 2008 alle ore 18:22
Massimo Spada ha detto...

Secondo quelli che sono stati citati bastano, altrimenti dovremmo ricordare troppe serie e finiremo per andare oltre lo sport. Comunque, complimenti per questo post a glittervictim sono tornato indietro nel tempo a quando facevo il tifo sfegatato per Rocky Joe, l'Uomo Tigre , Sugar, Jenny e tutti gli altri.
A me "Prendi il Mondo e vai" all'epoca piacque molto, mi piaceva tanto Kim ma poi ho apprezzato molto anche Tom che forse si rivelò più in gamba del fratello.
Però l'incontro fra Rocky Joe e Carlos fu eccezionale, secondo me.
Rocky è uno di quei cartoni che ti lascia un po' con l'amaro in bocca.
Ad ogni modo, l'idea di inserire un post nel periodo delle Olimpiadi è stata Veramente geniale. Complimenti, è sempre un piacere farsi un giro nel vostro blog.
Grazie di tutto!
Mennon Israim Gome a tutti!
Massimo Spada.

29 agosto 2008 alle ore 23:12
MARGY ha detto...

bellissimo questo post!!!...

ps: riguardo il baseball c'era anche il cartone "prendi il mondo e vai" (o meglio "TOUCH")...
Kim e Tom i due gemelli e Minami la loro "amica"..te lo ricordi? bello!!... per me è il cartone animato del baseball, per eccellenza!! (un pò mieloso ok..ma è troppo bello!!)
ciao Glitter!! :)

30 agosto 2008 alle ore 04:32
QueenRaflesia ha detto...

lascio che vi risponda glittervictim, prendendosi i suoi meritati complimenti.voglio però aggiungere due parole:-)

@ massimo spada
il finale di rocky joe è struggente e ha lasciato l'amaro in bocca anche a me

@ margy
"prendi il mondo e vai" non è stato dimenticato, ne abbiamo parlato nei commenti. nonostante la presenza ingombrante del baseball non saprei se definirlo un cartone sportivo, forse sarebbe riduttivo. infatti lo sport, in particolare il baseball, è solo lo sfondo di una storia molto più profonda che è la storia di una maturazione, di un ragazzino che diventa un uomo, della spensieratezza che diventa senso della responsabilità:-)

30 agosto 2008 alle ore 10:33
GlitterVictim ha detto...

Grazie a tutti siete molto gentili, comunque vorrei dire che senza l'aiuto delle mia socia, un'enciclopedia vivente di cartoni animati, il risultato non sarebbe stato lo stesso. :)

30 agosto 2008 alle ore 15:12
MARGY ha detto...

...hai ragione..
:/

30 agosto 2008 alle ore 16:11

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Iscriviti al blog

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti
Facebook

Martine Gabrielle likes

La Fortezza delle ScienzeLa Fortezza delle Scienze
Create your Like Badge

Seguiteci sulla pagina Facebook!

La Fortezza delle Scienze

Promuovi anche tu la tua Pagina

Archivio blog

Lettori fissi

Etichette

  • '80eria
  • '80s Golosità
  • '80s Spot
  • A tutto gas
  • Aia Gaia
  • Alla Scoperta Di Babbo Natale
  • Alvin Superstar
  • Animillo il magico vermillo
  • Anna dai Capelli Rossi
  • Arrivano i superboys
  • Astro Boy
  • Astrorobot
  • Auguri
  • BGM
  • Bambola di Holly Hobbie
  • Banana Splits
  • Batman
  • Bee Hive
  • Belfy e Lillibit
  • Belle e Sebastien
  • Bem
  • Betsey Clark
  • Betty Boop
  • Bia
  • Bianca e Bernie
  • Bim Bum Bam
  • Boing TV
  • Braccio di Ferro
  • Braccobaldo Bau
  • Bravestarr
  • Cabbage Patch Kids
  • Calendari
  • Calendarman
  • Calimero
  • Camilla Milla
  • Camillo
  • Candy Candy
  • Capitan Futuro
  • Capitan Harlock
  • Carletto il principe dei mostri
  • Carlotta Brambilla
  • Cartoni animati americani
  • Cartoni animati australiani
  • Cartoni animati giapponesi
  • Cartoon Quiz
  • Casio
  • Ceppiratti
  • Ciao Sabrina
  • Cindy Lauper
  • City Hunter
  • Coccinella
  • Comandante McBragg
  • Comicon
  • Commodore64
  • Conan
  • Corrado Castellari
  • Cosplay
  • Coverband
  • Cristina DAvena
  • Crystal ball
  • D'Artacan
  • D'Artagnan e i moschettieri del re
  • DJ Television
  • Daitarn III
  • Daltanious
  • Dastardly Muttley e lo Squadrone Avvoltoi
  • David Gnomo amico mio
  • Dead or alive
  • Devilman
  • Diabolik
  • Disegni
  • Disney
  • Dolce forno Harbert
  • Dolce gelato Harbert
  • Donatella Rettore
  • Doraemon
  • Dragonball
  • Drive-In
  • E' quasi magia Johnny
  • Eddie Murphy
  • Entomo
  • Enzo Consoli
  • Enzo Draghi
  • Erculoidi
  • Europe
  • Evelyn
  • Fantaman
  • Fantazoo
  • Five
  • Fivelandia
  • Flik Flak
  • Forza Sugar
  • Futurama
  • GIG
  • Gaiking
  • Gatchaman
  • Gemboy
  • General Daimos
  • Georgia Lepore
  • Getta Robot
  • Giatrus il primo uomo
  • Gigi la trottola
  • Gimmi Ridimmi
  • Giochi per 2
  • Giovanna-A
  • Gira la moda
  • Gli Impossibili
  • Gli gnomi delle montagne
  • Gli orsetti del cuore
  • Go Nagai
  • Godsigma
  • Going
  • Golion-Voltron
  • Grandprix il supercampionissimo
  • Guido Angeli
  • Gundam
  • Hallo Sandybell
  • Hanna e Barbera
  • Happy Troll Doll
  • Harbert
  • Hayao Miyazaki
  • He Man
  • Heidi
  • Hello Spank
  • Hilary
  • Hip Hop
  • Holly Hobbie
  • Holly e Benji due fuoriclasse
  • Hurricane Polymar
  • I Bobobobs
  • I Cavalieri Dello Zodiaco
  • I Cavalieri del Re
  • I Fantastici Viaggi di Fiorellino
  • I Griffin
  • I Micronauti
  • I Puffi
  • I Simpson
  • I barbapapà
  • I gatti di Cattanooga
  • I predatori del tempo
  • Il Grande Mazinga
  • Il fantastico mondo di Paul
  • Il fedele Patrash
  • Il fermacravatte
  • Il fischietto con la ventola
  • Il grillo parlante
  • Il magico mondo di Gigì
  • Il tulipano nero
  • Ippotommaso
  • Iridella
  • Isabelle de Paris
  • It's the wolf
  • Jaipur
  • Jeeg
  • Jem e le Holograms
  • Jenny la tennista
  • Jimmy il fenomeno
  • Joey Tempest
  • Judo Boy
  • Katia Svizzero
  • Ken Falco
  • Ken il guerriero
  • Kidd video
  • Kill Bill
  • Kimba il leone bianco
  • Kiss Me Licia
  • Kop
  • Kyashan
  • L'amore è...
  • L'ape Magà
  • L'ape Maia
  • L'incantevole Creamy
  • L'invincibile Shogun
  • La bambola Camilla
  • La banda dei ranocchi
  • La bella olandesina
  • La fortezza delle scienze
  • La manina appiccicosa
  • La principessa Zaffiro
  • Lady Georgie
  • Lady Oscar
  • Lady Snowbird
  • Lalabel
  • Lamù
  • Le Mele Verdi
  • Le mariannine
  • Le pile scariche
  • Leo Ortolani
  • Letture
  • Lo scoiattolo Banner
  • Lovely Sarah
  • LuccaComics
  • Luigi Albertelli
  • Lulù l'angelo dei fiori
  • Lupin III
  • Lupo de Lupis
  • Là sui monti con Annette
  • Madamoiselle Anne
  • Magica magica Emi
  • Maglieria magica di Barbie
  • Mago Galbusera
  • Maison Ikkoku
  • Man Izawa
  • MangaClub
  • Marco Bellavia
  • Marco dagli Appennini alle Ande
  • Mazinga Z
  • Mazinkaiser
  • Megaloman
  • Melody Castellari
  • Memole dolce Memole
  • Michael Jackson
  • Mike Francis
  • Mila e Shiro due cuori nella pallavolo
  • Mimì e le ragazze della pallavolo
  • Miralanza
  • Miss Petticoat
  • Mister muscolo
  • Monkey Punch
  • Moonwalk
  • Mototopo e Autogatto
  • Nanà Supergirl
  • Nico Fidenco
  • Nills Holgersson
  • Nippon Animation
  • Occhi di gatto
  • Ok il prezzo è giusto
  • Oliver Onions
  • Orologi
  • Orologio Transformers
  • Orologio con calcolatrice
  • Orologio con videogame
  • Orso Yogi
  • Osamu Tezuka
  • Palline clic clac
  • Parodie
  • Pat la ragazza del baseball
  • Patrizia Pradella
  • Pete Burns
  • Pipa soffiasu
  • Pippo
  • Pirati!
  • Pollon
  • Pollyanna
  • Pop swatch
  • Puerto Rico
  • Quantum Leap
  • Ranma
  • Ransie la strega
  • RatMan
  • Re Artù e i cavalieri della tavola quadrata
  • Re Leonardo e i suoi cortometraggi
  • Redazione a Colori
  • Remì
  • Ridimmy
  • Roberto Del Giudice
  • Rockin Horse
  • Rocky Joe
  • Rocky and Bullwinkle
  • Ryoko Ikeda
  • Ryu il ragazzo delle caverne
  • Sailor Moon
  • Sally la maga
  • Sam il ragazzo del West
  • Sampei il ragazzo pescatore
  • Sandy dai mille colori
  • Sarah Kay
  • Saturday Night Live
  • Scuba
  • Sebino
  • Semenza
  • Sfondi
  • Shampoo Campus alla mela verde
  • Siamo fatto così
  • Sibert
  • Skifiltor
  • Sondaggi
  • Space Ghost
  • Spumone
  • Star Trek
  • Super Auto Mach 5
  • Supercar Gattiger
  • Supereroi
  • Susanna
  • Swatch
  • Tartarughe ninja alla riscossa
  • Tatsunoko
  • Tekkaman
  • Telecartoni
  • Teleregione Color
  • Teodoro e l'invenzione che non va
  • The Flintstones
  • The Jetsons
  • The Muppet Show
  • The Perils of Penelope Pitstop
  • Thundercats
  • Ti voglio bene Denver
  • Ticket to Ride
  • Toeletteria anni '80
  • Tom e Jerry
  • Topo Gigio
  • Transformers
  • Trider G7
  • Tutti i cartoni animati (Elenco)
  • Tutti in campo con Lotti
  • Uan
  • Ufo Robot-Goldrake
  • Uomo Tigre
  • Victoria Plum
  • Video
  • Vince Tempera
  • Wacky Races
  • Weird Al Yankovic
  • Winchester
  • Woody Woodpecker
  • Yattaman
  • Yumiko Igarashi
  • Zambot III
  • Zichichirichì

Cerca nel blog

Aree tematiche

  • [Orrori '80]
  • [TV series]
  • [cartoons]
  • [editoria]
  • [gameboards]
  • [merchandising]
  • [movies]
  • [music '80]
  • [oggetti cult]
  • [old toys]
  • [retrogaming]
  • [sigle]

La mente

  • QueenRaflesia
  • Unknown

Contatore visite

Ci sono domande? Hai qualcosa da dirci?

Ti chiedi come facesse la bandiera di Capitan Harlock a sventolare nel vuoto? Non ricordi il titolo di un cartone che guardavi? Hai un ricordo da condividere? Ti vuoi complimentare per questo blog meraviglioso o mi vuoi sputare in un occhio?
  • Contact Us

  • Should be Empty:

Page rank

PRchecker.info
Tema Semplice. Powered by Blogger.