La Fortezza delle Scienze

Pagine

  • Home page
  • Mailbox
  • Banners
  • Headers
  • Credits
  • Elenco cartoni

venerdì 16 novembre 2007

I bambini degli anni 80 e i cartoni

Diventa un Fan
I bambini degli anni 80. Voglio parlarvi di loro, della loro infanzia, delle loro abitudini, dei loro miti, dei giochi che facevano quando nessuno ancora si preoccupava di controllare il marchio CEI sui loro giocattoli o che i pennarelli per il disegno fossero atossici. Di quando, alla fine dell’anno scolastico, ci si avvicinava con le palpitazioni a mille ai quadri dei risultati per la paura di essere bocciati o rimandati. Le bocciature potevano essere causa di belle tirate d’orecchie, di rimproveri e di punizioni ma mai causa del trauma psicologico che oggi, invece, pare il principale motivo di apprensione tra i genitori.
Non posso fare a meno di chiedermi se quelli che erano bambini negli anni 80 oggi devono la loro immunità verso i suddetti traumi al fatto che vedessero cartoni animati che si chiamassero semplicemente Candy Candy o Heidi o Ufo robot e cosa sarebbero diventati se invece avessero guardato cartoni dai titoli più attuali come Curiosando nei cortili del cuore sotto un incantesimo dischiuso ai confini delle porte del tempo che già a pronunciarlo ci si compromettono le facoltà mentali.
Dovremmo ringraziare innanzitutto le emittenti locali che, oltre a farci conoscere per primi i comici che poi hanno successo a Zelig e simili, ci hanno permesso di godere delle testimonianze di una forma di arte - i cartoni animati appunto - che purtroppo non viene riconosciuta tale da un bacchettoneria diffusa che vuole vederli esclusivamente come prodotto per bambini, tra l’altro ritenuti - erroneamente - completamente incapaci di filtrare ciò che viene proposto loro. Questo bigottismo, oltre a giustificare una serie intollerabile di tagli e censure, ha portato alla completa eliminazione dai palinsesti delle reti nazionali di alcuni cartoni animati, soprattutto le serie robotiche giapponesi. Insomma, non fosse stato per queste emittenti non avremmo mai avuto la fortuna di assistere ai sanguinosi combattimenti tra uomo tigre e maschera di morte né avremmo mai potuto vedere Hiroshi Shiba che, al grido di "Miwa, lanciami i componenti!", si trasformava nel nano-robot d’acciaio Jeeg, nano robot perché, con i suoi 15 metri di altezza (come ho potuto stimare sulla base di accurate osservazioni), non arrivava neppure al ginocchio del portentoso Daitarn III alto ben 120 metri. Ora, dopo aver visto la schiena di uomo tigre infilzata da una tavola di legno, come potevamo osare lamentarci per un ginocchio sbucciato?? Quale trauma psicologico poteva scaturire da una bacchettata sulle mani da parte del maestro quando i nostri beniamini più sfigati, da Lovely Sarah a Remì, erano senza famiglia, senza un soldo, senza una casa, senza nemmeno la speranza di vincere al superenalotto e chi più ne ha più ne metta???? Onestamente il trauma più grande della mia infanzia è stato scoprire che Koji Kabuto, il pilota del Mazinga Z, che il doppiaggio italiano ha voluto rinominare Rio, è Alcor che compare in Ufo Robot. Mi spiego meglio: a causa della mania dei nostri doppiatori di cambiare nome ai personaggi non ho colto la continuità di storia tra Mazinga Z e Ufo Robot e ho passato tutte le puntate de Il grande Mazinga a chiedermi perché avessero mandato in prepensionamento Rio (anzi Koji), rimpiazzandolo con Tetzuya, mentre in realtà egli si era trasferito in America per combattere il pericolo alieno a fianco di Actarus (anzi Duke Fleed). Un errore di doppiaggio ha portato a farmi credere che quello che era in realtà un eroe senza paura, senza macchia e soprattutto senza un attimo di sosta fosse uno scansafatiche pronto ad approfittare della prima occasione per svignarsela!
Quello sì che è stato un trauma quasi al pari di quello che ho subito nello scoprire che Candy non sposa Terence ma Albert e che la storia di Lady Georgie, che è nato come un cartone animato per adulti, è stata completamente stravolta dalla censura: la vera storia della piccola cara Georgie farebbe impallidire anche i più abituati ai vergognosi scandali di Beautiful. Detto tra noi, a Georgie, Brooke le fa un baffo.
Ai nostri tempi c’erano cartoni per tutti i gusti: le già citate serie robotiche, con un filone serio (il grande Mazinga, Jeeg, Godsigma, Gundam, ecc.) e uno più parodistico (Daitarn III, Trider G7), le interminabili avventure di sfigati di vario genere (Remì, Candy, Peline,..) che spesso erano anche orfani così potevano girare il mondo senza dover dare conto a nessuno, le serie con le maghette che potevano trasformarsi da mocciose qualsiasi in rockstar o grandi prestigiatrici (magica Emi, Creamy, …). E poi, ancora, le serie sportive (Mila e Shiro, Holly e Benji e Flic&Floc vari), le guerre spaziali (Capitan Harlock, Capitan Futuro, Starzinger, …), i viaggi spazio-temporali (Calendarman, I predatori del tempo, Yattaman,..), quelle incentrate sulla vita degli animali (Don Chuck Castoro, La Banda dei Ranocchi,...) e addirittura le serie horror (Bem, Devilman) e horror-umoristiche (Kitaro del Gegege, Carletto il principe dei mostri) e altri generi ancora.
Potrei elencarvene a centinaia tanta era la varietà ma molte scelte, come quella di prendere come il leader di un gruppo di eroi sempre il più belloccio e ribelle affiancandolo con uno spilungone e un grassone, erano ricorrenti. Abbiamo imparato la storia con Lady Oscar e la mitologia greca con Pollon. Che nostalgia!
Gli esperti puntano il dito contro certi tipi di cartoni animati, accusandoli di violenza e sconsigliandone la visione ma mi chiedo che senso abbia quando, anche grazie ai reality, la volgarità è in diretta in qualsiasi fascia oraria. Non suona un po’ falso censurare l’inquadratura sulla generosa scollatura di Margot (anzi Fujiko) quando veline, letterine, schedine, paginine, libricine sono sempre meno vestite? Che senso ha far fuori Mazinga e trasmettere poi scene di violenza inaudita durante le varie trasmissioni? Di questo passo ben presto uccideranno anche Tom & Jerry oltre che l’Uomo Ragno e la cosa più grave è che ciò potrebbe diventare lo spunto per una nuova canzone degli 883. Per me si tratta della solita ipocrisia: la verità è che questi cartoni, divertendoci, ci hanno presentato come valori positivi il coraggio, la forza di volontà, l’altruismo, la lotta alle forze del male e ci hanno trasmesso un forte senso di giustizia.
Prodotto dalla mente di QueenRaflesia
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: [cartoons], Candy Candy, Daitarn III, Heidi, Il Grande Mazinga, Jeeg, Lady Georgie, Lovely Sarah, Mazinga Z, Remì, Ufo Robot-Goldrake, Uomo Tigre

20 commenti:

digito ergo sum ha detto...

Io sono un bambino degli anni 80 e concordo, ricordo e mi scordo... ma questo solo a causa dell'età. Ta ta.

17 novembre 2007 alle ore 11:02
Gianfranco Guccia ha detto...

Ti ho raggiunto Anna! I miei più sinceri e vivi complimenti per il tuo nuovo blog tematico, che non esito a definire un'espressione d'arte, sia per il modo in cui è trattato l'argomento che per l'impostazione grafica.
Condivido la tua opinione sul valore educativo che molte divertenti serie di cartoni hanno trasmesso ai piccoli ed incantati telespettatori.
Peccato per la realtà che si para dinanzi ai nostri occhi di adulti un po' delusi di avere scoperto "il mondo dei grandi".
Augurissimi!!!! Da....Gianni.

17 novembre 2007 alle ore 14:47
Unknown ha detto...

Questi cartoni me li son visti quasi tutti ! :-)

17 novembre 2007 alle ore 22:49
MARGY ha detto...

cavolo che analisi impeccabile!Non sai quante volte ho detto che i miei/nostri cartoni sono stati dei SIGNOR cartoni animati, che non hanno nulla a che vedere con questi di oggi, computerizzati e violenti, oltre che "ammazza infanzia" (vedi le Winx che ti mostrano come truccarsi e mettere in risaltocosce, ombellico e tette).

Li ho visti tutti e leggendo questo tuo post, mi sono ritornati in mente altri che avevo quasi dimenticato (Maya, Ilary, Lotti il campione di golf, Rensie la strega, Evelyn...)

hai fatto un bel blog, lasciami dire che ti adoro per questa tua passione che hai e che è anche la mia...e di tutti noi ex bimbi degli anni 80!

:)

ps: poi mi spettegoli meglio la storia di Georgie?...
in più, Candy non mi ricordavo si fosse sposata con Albert(alias il "pricipe della collina" e il Sig.Andrew)...

17 novembre 2007 alle ore 23:51
QueenRaflesia ha detto...

benvenuti in questo blog dove intendo ripercorrere un po' tutti i cartoni dell'infanzia (e non solo i cartoni) con le trame ma anche le mie personalissime recensioni e interrogativi ancora aperti. Rispondo ora nell'ordine:

@cogito ergo sum
Piacere bambino degli anni 80, questo è il posto che fa per te. Così tutto ricorderai e mai più lo scorderai. Questo nonostante l'età. ta ta.

@Gianni
Sei sempre troppo gentile, spero di meritarli i tuoi complimenti.
Magari qualcosa sui cartoni più recenti la scriverò prima o poi, così ci fai passare tua figlia.

@s.b.
Ho provato a contare quelli che conosco e non ci sono riuscita. Vedrai che passando di qui ogni tanto riemergeranno ricordi che credi perduti.

@margy
La storia di georgie è quanto di più scioccante sia stato mai creato nell'ambito dei cartoni & manga. Lasciatelo dire da una che ha letto il fumetto. Ora mi sto guardando la serie dei dvd che si trovano in edicola. Per sapere i piccanti retroscena di questo cartone dovrai aspettare che ci scriva un post dedicato. La stessa cosa vale anche per Candy.:-)

18 novembre 2007 alle ore 15:04
Anonimo ha detto...

Ufo Robot il mio preferito da bambino ma Lupin III° è davvero incredibile!

Blog davvero carino anche nella sua veste grafica

Ciao
Daniele

20 novembre 2007 alle ore 01:09
Giovanna Alborino ha detto...

io sono dell'80, mi sono rimasti cosi impressi nella mente e nel cuore che desidero tanto vederli e comprarli, ma non li trovo, a meno che in edicola non iniziano con le raccolte...gia' presi quella di pippi calzelunghe...mi piacciono i puffy bell e sebastian candy candy lady oscar...un po' tutti..
un saluto
gio

20 novembre 2007 alle ore 09:12
Anonimo ha detto...

io mi facevo degli incubi la notte dopo avere visto mazinga zeta!nn amavo le storie strappalacrime alla remy,o quelle paurose di una specie di pinocchio dove morivano tutti e i personaggi erano di una cattiveria!(nn ricordo il titolo).amavo lady oscar,candy candy,takaya(la storia di un pilota di formula uno,te la ricordi?),wattaman(dove c'era uno che si scaccolava sempre,bleah!),ma soprattutto i cartoon americani di hanna e barbera,la pantera rosa,i peanuts,grande snoopy!Meglio di quelli giapponesi,a parer mio,in quanto a temi,fantasia e humor.ma è questione di gusti.

20 novembre 2007 alle ore 14:18
Anonimo ha detto...

Anche il manga di Candy, qui in Italia, ha subito alcune censure, nell'edizione tradotta dalla Fabbri. Sono stati infatti modificati alcuni dialoghi fra Candy e il mitico Terry, per renderli meno "audaci", e così sono diventati più piatti e banali. Ho persino scritto alcuni post su Candy e la censura nel mio diario on line (oltreilcancello.wordpress.com).
Sai una cosa? Condivido il tuo trauma nell'aver appreso che la nostra bionda eroina si accasa con Albert, suo padre adottivo.Quando l'ho scoperto, non molto tempo fa, sono rimasta quasi basita.

Comunque, sono felice di leggere un blog interamente dedicato a questi cartoni.
Oltre a Candy, io amavo molto Goldrake, Il grande Mazinga, Jeeg Robot e il simpaticissimo Daitarn III. Ah, c'era anche la streghetta Bia! :))

20 novembre 2007 alle ore 16:53
GlitterVictim ha detto...

Da piccola guardavo il wrestling con mia nonna, lo chiamavamo il catch, io non ho mai alzato di peso nessuno per emulare hulk hogan o tito santana e nessuno mi ha mai detto che non avrei dovuto farlo. Ora anche per guardare i cartoni animati i bambini hanno bisogno di raccomandazioni.

Noi siamo l'ultima generazione "sana" cresciuti con cartoni animati da guerra, con la scena finale del nudo di lady oscar e le provocanti occhi di gatto senza aver particolari problemi psicologici.

Siamo anche dei sopravvissuti, non abbiamo avuto protezioni nè per la bicicletta nè per i pattini, i nostri zaini non avevano le rotelle e per questo abbiamo spalle forti.

Bambini del giorno d'oggi guardate agli anni '80 e imparate!

20 novembre 2007 alle ore 17:40
GlitterVictim ha detto...

PS. Ma gli orsetti del cuore li guardavo solo io ?

20 novembre 2007 alle ore 17:41
QueenRaflesia ha detto...

@Daniele
Ho tanti anneddoti da svelare su Lupin che, a dispetto del grandissimo successo nostrano, in Giappone fu un grande flop. Alla serie sono state sempre apportate modifiche e novità (possiamo parlare di una vera e propria evoluzione) per abbracciare i gusti del pubblico giapponese. Gusti evidentemente distanti dal mio, che su tutte, preferisce la primissima serie di Lupin.

@giovanna
se cerchi, si trova di tutto e di più. Negli ipermercati e le catene di elettronica c'è il boom dei cofanetti da Jenny la tennista a Kyashan. Veramente di tutto.
In edicola attualmente sono in vendita la serie di Doraemon e la serie di Georgie. io le sto facendo entrambe ma penso che, dato il numero di uscite, alla lunga convenga acquistare un cofanetto. Si risparmia ed è meno ingombrante.

@ Simona
Certo che ricordo Takaya (Grand Prix il supercampionissimo, bella anche la sigla. Ma cosa ti faceva paura di Mazinga Z? non ricordo niente di spaventoso...
Al contrario, un cartone da incubo è Bem che, tuttora, trovo inquietante.
Per quanto riguarda Hanna & Barbera scrissi già un post sul blog Libera Cittadina, parlando di Wacky Races, Dastardly, Muttley e lo squadrone avvoltoi, Penelope Pistop, i Flintstones e i Jetson.
Penso che riproporrò quel post anche su questo sito. e Ci aggiungerò una seconda parte che parli di Secret Squirrel, Al lupo!Al lupo!, Ernesto Sparalesto, l'orso Yogi, Svicolone, Autogatto e topomoto, i gatti di Chattanooga, e tutti gli altri...
I cartoni animati di Hanna & Barbera, quanto a humor, non li batte nessuno.

@Romina
non appena potrò darò uno sguardo al post che mi indichi. Sono davvero curiosa di leggerlo. Quanto a Candy che dire, è un cartone animato dove c'è tutto: amori adolescienziali, amori contrastati e amori maturi, lavoro, guerra, morti prematura e malattia,povertà e ricchezza, giochi, viaggi, la ricerca della propria strada, amicizia, perdono, tutto insomma.

@Glittervictim
Concordo su tutto.si sta individuando nella parte sbagliata il male della nostra società che non è tanto nei modelli che vengono offerti quanto nel fatto che i genitori non sempre educano i bambini a saper discernere il buono e il cattivo in ogni modello.
Ieri ascoltai questa canzone
"Quando sono alla partita, io rischio la vita, ah ah, se mi piace una donna, ci strappo la gonna.."
E' la colonna sonora di Veramente Eccezziunale di Diego Abbattantuono. Ecco, ho pensato al fatto che ascoltassimo canzoni come queste eppure mai ci sarebbe venuto in mente di buttare un motorino dalle gradinate...Perché ci si sapeva rapportare con i modelli cattivi e prenderli anche un po' in giro...

p.s.:Gli orsetti del cuore, diciamo che non erano i miei preferiti.

21 novembre 2007 alle ore 12:08
Anonimo ha detto...

nn so,forse avevo paura dei combattimenti,dei mostri robotici,fatto sta che urlavo nel sonno i nomi dei xsonaggi!però continuavo a guardarlo,in fondo serve anche ad esorcizzarle,le paure!non per niente adoro l'horror,quello fatto bene xò,nn splatter.ma i cartoni strappalacrime proprio non mi sono mai piaciuti,mi intristivano troppo e li trovavo troppo banali.

21 novembre 2007 alle ore 14:26
QueenRaflesia ha detto...

Più o meno quello che accadeva a me con Bem che continuavo a guardare nonostante la notte mi sognassi i cimiteri con le mani unghiute che uscivano dalla terra e mi acchiappavano e le bambole con la testa mozzata. Di mazinga Z un so che di inquietante ce l'aveva il barone Ashura, da un lato uomo e da un lato donna.
I cartoni animati strappalacrime li guardavo perché in genere sono quelli con i disegni più accattivanti, ma li apprezzo più adesso che da bambina. Remì mi fa piangere nella puntata in cui i lupi sbranano i cani della compagnia e la scimmietta si becca la polmonite...

21 novembre 2007 alle ore 17:59
Massimo Spada ha detto...

Adoro i cartoni ancora oggi, questi che ci sono nel tuo elenco li ho visti tutti, e meno male. Certo alcuni mi piacevano di più altri di meno, ma li ho visti lo stesso. Mi hai fatto tornare indietro di... beh, lasciamo perdere, sono troppi gli anni.
Massimo Spada!

14 dicembre 2007 alle ore 02:50
QueenRaflesia ha detto...

Beh se guardavi i cartoni animati negli anni 80 sono sicura che non saranno così tanti questi anni...

14 dicembre 2007 alle ore 13:25
hel ha detto...

Che belli che erano nostri cartoni...che emozione ricordarli.
Ho paura che incosciamente abbia cercato negli uomini della mia vita: Terence ed Actarus...ahahh che danno...

15 dicembre 2007 alle ore 16:22
Massimo Spada ha detto...

Ti garantisco che sono abbastanza, anche più di quanto vorrei. Ma almeno la mia adolescenza è stata costellata da Cartoni animati che valeva la pena vedere. Ciao Massimo Spada! :)

15 dicembre 2007 alle ore 18:30
Massimo Spada ha detto...

Cercare Terence o Actarus nella vita di tutti i giorni, mi sembra arduo! Lo hai poi trovato? Almeno uno dei due? :)

15 dicembre 2007 alle ore 18:35
QueenRaflesia ha detto...

@ hel
anche per me è stato cosi', ma io cercavo haran banjo. Ma i ragazzi che ho frequentavano non gli somigliavano per nulla, né fisicamente né caratterialmente.

@ massimo spada
e vale la pena vederli ancora oggi!;-)

17 dicembre 2007 alle ore 14:31

Posta un commento

Post più recente Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Iscriviti al blog

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti
Facebook

Martine Gabrielle likes

La Fortezza delle ScienzeLa Fortezza delle Scienze
Create your Like Badge

Seguiteci sulla pagina Facebook!

La Fortezza delle Scienze

Promuovi anche tu la tua Pagina

Archivio blog

Lettori fissi

Etichette

  • '80eria
  • '80s Golosità
  • '80s Spot
  • A tutto gas
  • Aia Gaia
  • Alla Scoperta Di Babbo Natale
  • Alvin Superstar
  • Animillo il magico vermillo
  • Anna dai Capelli Rossi
  • Arrivano i superboys
  • Astro Boy
  • Astrorobot
  • Auguri
  • BGM
  • Bambola di Holly Hobbie
  • Banana Splits
  • Batman
  • Bee Hive
  • Belfy e Lillibit
  • Belle e Sebastien
  • Bem
  • Betsey Clark
  • Betty Boop
  • Bia
  • Bianca e Bernie
  • Bim Bum Bam
  • Boing TV
  • Braccio di Ferro
  • Braccobaldo Bau
  • Bravestarr
  • Cabbage Patch Kids
  • Calendari
  • Calendarman
  • Calimero
  • Camilla Milla
  • Camillo
  • Candy Candy
  • Capitan Futuro
  • Capitan Harlock
  • Carletto il principe dei mostri
  • Carlotta Brambilla
  • Cartoni animati americani
  • Cartoni animati australiani
  • Cartoni animati giapponesi
  • Cartoon Quiz
  • Casio
  • Ceppiratti
  • Ciao Sabrina
  • Cindy Lauper
  • City Hunter
  • Coccinella
  • Comandante McBragg
  • Comicon
  • Commodore64
  • Conan
  • Corrado Castellari
  • Cosplay
  • Coverband
  • Cristina DAvena
  • Crystal ball
  • D'Artacan
  • D'Artagnan e i moschettieri del re
  • DJ Television
  • Daitarn III
  • Daltanious
  • Dastardly Muttley e lo Squadrone Avvoltoi
  • David Gnomo amico mio
  • Dead or alive
  • Devilman
  • Diabolik
  • Disegni
  • Disney
  • Dolce forno Harbert
  • Dolce gelato Harbert
  • Donatella Rettore
  • Doraemon
  • Dragonball
  • Drive-In
  • E' quasi magia Johnny
  • Eddie Murphy
  • Entomo
  • Enzo Consoli
  • Enzo Draghi
  • Erculoidi
  • Europe
  • Evelyn
  • Fantaman
  • Fantazoo
  • Five
  • Fivelandia
  • Flik Flak
  • Forza Sugar
  • Futurama
  • GIG
  • Gaiking
  • Gatchaman
  • Gemboy
  • General Daimos
  • Georgia Lepore
  • Getta Robot
  • Giatrus il primo uomo
  • Gigi la trottola
  • Gimmi Ridimmi
  • Giochi per 2
  • Giovanna-A
  • Gira la moda
  • Gli Impossibili
  • Gli gnomi delle montagne
  • Gli orsetti del cuore
  • Go Nagai
  • Godsigma
  • Going
  • Golion-Voltron
  • Grandprix il supercampionissimo
  • Guido Angeli
  • Gundam
  • Hallo Sandybell
  • Hanna e Barbera
  • Happy Troll Doll
  • Harbert
  • Hayao Miyazaki
  • He Man
  • Heidi
  • Hello Spank
  • Hilary
  • Hip Hop
  • Holly Hobbie
  • Holly e Benji due fuoriclasse
  • Hurricane Polymar
  • I Bobobobs
  • I Cavalieri Dello Zodiaco
  • I Cavalieri del Re
  • I Fantastici Viaggi di Fiorellino
  • I Griffin
  • I Micronauti
  • I Puffi
  • I Simpson
  • I barbapapà
  • I gatti di Cattanooga
  • I predatori del tempo
  • Il Grande Mazinga
  • Il fantastico mondo di Paul
  • Il fedele Patrash
  • Il fermacravatte
  • Il fischietto con la ventola
  • Il grillo parlante
  • Il magico mondo di Gigì
  • Il tulipano nero
  • Ippotommaso
  • Iridella
  • Isabelle de Paris
  • It's the wolf
  • Jaipur
  • Jeeg
  • Jem e le Holograms
  • Jenny la tennista
  • Jimmy il fenomeno
  • Joey Tempest
  • Judo Boy
  • Katia Svizzero
  • Ken Falco
  • Ken il guerriero
  • Kidd video
  • Kill Bill
  • Kimba il leone bianco
  • Kiss Me Licia
  • Kop
  • Kyashan
  • L'amore è...
  • L'ape Magà
  • L'ape Maia
  • L'incantevole Creamy
  • L'invincibile Shogun
  • La bambola Camilla
  • La banda dei ranocchi
  • La bella olandesina
  • La fortezza delle scienze
  • La manina appiccicosa
  • La principessa Zaffiro
  • Lady Georgie
  • Lady Oscar
  • Lady Snowbird
  • Lalabel
  • Lamù
  • Le Mele Verdi
  • Le mariannine
  • Le pile scariche
  • Leo Ortolani
  • Letture
  • Lo scoiattolo Banner
  • Lovely Sarah
  • LuccaComics
  • Luigi Albertelli
  • Lulù l'angelo dei fiori
  • Lupin III
  • Lupo de Lupis
  • Là sui monti con Annette
  • Madamoiselle Anne
  • Magica magica Emi
  • Maglieria magica di Barbie
  • Mago Galbusera
  • Maison Ikkoku
  • Man Izawa
  • MangaClub
  • Marco Bellavia
  • Marco dagli Appennini alle Ande
  • Mazinga Z
  • Mazinkaiser
  • Megaloman
  • Melody Castellari
  • Memole dolce Memole
  • Michael Jackson
  • Mike Francis
  • Mila e Shiro due cuori nella pallavolo
  • Mimì e le ragazze della pallavolo
  • Miralanza
  • Miss Petticoat
  • Mister muscolo
  • Monkey Punch
  • Moonwalk
  • Mototopo e Autogatto
  • Nanà Supergirl
  • Nico Fidenco
  • Nills Holgersson
  • Nippon Animation
  • Occhi di gatto
  • Ok il prezzo è giusto
  • Oliver Onions
  • Orologi
  • Orologio Transformers
  • Orologio con calcolatrice
  • Orologio con videogame
  • Orso Yogi
  • Osamu Tezuka
  • Palline clic clac
  • Parodie
  • Pat la ragazza del baseball
  • Patrizia Pradella
  • Pete Burns
  • Pipa soffiasu
  • Pippo
  • Pirati!
  • Pollon
  • Pollyanna
  • Pop swatch
  • Puerto Rico
  • Quantum Leap
  • Ranma
  • Ransie la strega
  • RatMan
  • Re Artù e i cavalieri della tavola quadrata
  • Re Leonardo e i suoi cortometraggi
  • Redazione a Colori
  • Remì
  • Ridimmy
  • Roberto Del Giudice
  • Rockin Horse
  • Rocky Joe
  • Rocky and Bullwinkle
  • Ryoko Ikeda
  • Ryu il ragazzo delle caverne
  • Sailor Moon
  • Sally la maga
  • Sam il ragazzo del West
  • Sampei il ragazzo pescatore
  • Sandy dai mille colori
  • Sarah Kay
  • Saturday Night Live
  • Scuba
  • Sebino
  • Semenza
  • Sfondi
  • Shampoo Campus alla mela verde
  • Siamo fatto così
  • Sibert
  • Skifiltor
  • Sondaggi
  • Space Ghost
  • Spumone
  • Star Trek
  • Super Auto Mach 5
  • Supercar Gattiger
  • Supereroi
  • Susanna
  • Swatch
  • Tartarughe ninja alla riscossa
  • Tatsunoko
  • Tekkaman
  • Telecartoni
  • Teleregione Color
  • Teodoro e l'invenzione che non va
  • The Flintstones
  • The Jetsons
  • The Muppet Show
  • The Perils of Penelope Pitstop
  • Thundercats
  • Ti voglio bene Denver
  • Ticket to Ride
  • Toeletteria anni '80
  • Tom e Jerry
  • Topo Gigio
  • Transformers
  • Trider G7
  • Tutti i cartoni animati (Elenco)
  • Tutti in campo con Lotti
  • Uan
  • Ufo Robot-Goldrake
  • Uomo Tigre
  • Victoria Plum
  • Video
  • Vince Tempera
  • Wacky Races
  • Weird Al Yankovic
  • Winchester
  • Woody Woodpecker
  • Yattaman
  • Yumiko Igarashi
  • Zambot III
  • Zichichirichì

Cerca nel blog

Aree tematiche

  • [Orrori '80]
  • [TV series]
  • [cartoons]
  • [editoria]
  • [gameboards]
  • [merchandising]
  • [movies]
  • [music '80]
  • [oggetti cult]
  • [old toys]
  • [retrogaming]
  • [sigle]

La mente

  • QueenRaflesia
  • Unknown

Contatore visite

Ci sono domande? Hai qualcosa da dirci?

Ti chiedi come facesse la bandiera di Capitan Harlock a sventolare nel vuoto? Non ricordi il titolo di un cartone che guardavi? Hai un ricordo da condividere? Ti vuoi complimentare per questo blog meraviglioso o mi vuoi sputare in un occhio?
  • Contact Us

  • Should be Empty:

Page rank

PRchecker.info
Tema Semplice. Powered by Blogger.