La Fortezza delle Scienze

Pagine

  • Home page
  • Mailbox
  • Banners
  • Headers
  • Credits
  • Elenco cartoni

lunedì 27 aprile 2009

Un post di tutto

Diventa un Fan
Reportage del Comicon 2009

Come mi ero ripromessa, domenica 26, cioè ieri, sono stata al Comicon, la fiera dedicata al fumetto e all'animazione che si svolge a Napoli ogni anno nella suggestiva ma forse poco appropriata (l'aria era un tantino irrespirabile) cornice di Castel Sant'Elmo.
Sull'onda dell'entusiasta ricordo dell'ultima capatina (la bellissima edizione 2007) e del rammarico di aver saltato l'edizione passata, è stato un appuntamento atteso quanto deludente. Troppo "Narutizzato", troppo "Death Note". I cosplayers, a parte una simpatica coppia Majinbou-Trunks di Dragonball, due Lamù, una Lisa Simpson e Bender di Futurama, erano monotematici. Naruto, Naruto, Naruto. Ho caricato per due giorni le batterie della fotocamera per niente: 4 fotografie in tutto, non c'era nient'altro da fotografare. Neppure le bancarelle delle fumetterie. Molti fumetti, anche pezzo di antiquariato, ma pochissimi gadget, pochissime action figures, pochissimi modellini, ancor meno portachiavi, nemmeno un cappellino. Nessuna t-shirt da mostrare orgogliosamente quest'estate tranne qualcosa di xxx large con il solito Naruto o qualche supereroe Marvel. Proprio quest'anno che avevo qualche soldino in più. Due anni fa che avrei comprato tutto, quest'anno mi sono dovuta mettere d'impegno per scovare qualcosa che valesse la pena comprare. Probabilmente erano poche anche le stesse bancarelle (ho avuto l'impressione che abbiano sottratto un po' di spazi agli espositori...per girare tutte le bancarelle ci ho messo pochissimo....). Insomma niente di tutto quel folklore che rende irresistibili manifestazioni come queste. Dove erano finite le orde degli ultra-trentenni nostalgici, dove erano i simpaticoni vestiti da Actarus, da Bia, dalla Maga Chappy degli anni passati? E poi perché tanto spazio alle postazioni dei videogames, a quella ingobrante pedana per giocare Guitar Hero? Ma che ci azzecca? Chi se ne frega - per patita che sia anche di videgames - di Guitar Hero al Comicon? L'affluenza di pubblico è stata notevole, la coda alla biglietteria chilometrica (e non è un modo di dire) ma vedevo tante persone che andavano via relativamente presto. Anche molti espositori: facevano fagotto e la loro faccia la diceva tutta su come fossero andati gli affari. Alle 17.00 eravamo già fuori a girare per Napoli alla ricerca di una pizzeria aperta. Niente, delusione su delusione: la pizza napoletana l'ho dovuta mangiare in serata, tornata a Giovinazzo, nel mio cantuccio preferito dove ci lavora il pizzaiolo partenopeo.
In questa panoramica piuttosto grigia però non sono mancate delle belle sorprese:
1) l'incontro con Leo Ortolani. Firmava gli autografi a soli pochissimi eletti accreditati ma noi (cioè io e Pig M.) con una delle nostre improvvisate pantomime, così come facemmo con Go Nagai, abbiamo scavalcato gli accreditati e l'abbiamo convinto a concederci uno strappo alla regola. Ed eccoci su una foto, sfocata purtroppo, noi, lui e il nostro N.1 di RatMan.


2) abbiamo rimediato due fantastici disegni, di Batman e WonderWoman, fatti, su nostra richiesta, da un simpaticissimo e talentuosissimo giovane, ma già popolare, disegnatori di fumetti (di John Doe, precisamente): Luca Maresca. E' incredibile l'abilità e la velocità con cui disegnasse sotto i nostri occhi qualsiasi supereroe gli si richiedesse. Gli ho visto fare Batman, Capitan America, Elettra, Devil, Wolverine, Tempesta. E poi John Doe naturalmente. Bravo, anzi bravissimo.
3) un espositore aveva bellissimi cofanetti (pubblicazione della Edizioni 001) di fumetti fantascentifici americani degli anni 40-50 EC Comics. Ed è così che la nostra collezione si è arricchita di un cofanetto di Weird Science e uno di Tales from the Crypt più qualche numero sparso di The Haunt of Fear e Frontline Combat.
4) Per lo meno ho trovato un souvenir per mia nipote: un barbapapà (anzi barbazoo) reversibile: rivoltadolo si trasforma in una barba-stella. E sempre in tema di barbafamiglia mi sono regalata il portacellulare imbottito di barbaforte.

I GemBoy allo Zenzero il 18 aprile

Quanto il Comicon è stato nel complesso deludente, nonostante l'illuminante incontro con Ortolani, tanto invece il concerto dei GemBoy, tenutosi al Club Zenzero di Bari il 18 aprile, è stato esaltante, oltre ogni già alta aspettativa.
I Gem Boy sono veri animali da palco. Ogni canzone era uno sketch, ogni sketch una canzone, ogni canzone una di quelle espressioni facciali di un bassista fuori di testa che mi ha fatto tenere le lacrime agli occhi per le risate per tutto il concerto.
Orgia Cartoon, Holly e Benji, l'imitazione delle camminata di Sampei sono stati momento di puro delirio collettivo - per non parlare di effe-ai-gi-ei (meglio scriverlo così che ci leggono i bambini) ma lo spettacolo non ha smesso di essere coinvolgente neppure al momento di brani non noti proprio a tutti.
E poi Fatalità, reduce di un grandissimo successo. Risate a go-go. Grazie al grandissimo Carletto FX e a tutti, ma proprio tutti, gli sballati componenti della sua band. Denis, ora sei tu il mio idolo.
[Maledette batterie sempre scariche, non ho nessuna testimonianza fotografica]
Prodotto dalla mente di QueenRaflesia
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Comicon, Dragonball, Futurama, Gemboy, Leo Ortolani, RatMan

10 commenti:

Giangidoe ha detto...

Anche io l'ultima volta al Romics, l'anno scorso, mi sono sentito letteralmente un pesce fuor d'acqua: tutti Naruto, fantasy e dark vari (non solo Death Note).
E anch'io non ho riconosciuto quasi nessun cosplayer. Pur apprezzando molto certe interpretazioni femminili particolarmente "ardite"... :p
Però lo spazio per i nostalgici c'era eccome: oltre alla Arcadia Wind Orchestra che suonava le sigle dei cartoni (e presentata e moderata da vecchie glorie), c'è stato anche un mitico incontro per gli appassionati di Battlestar Galactica. Che comunque si, coi fumetti non è che c'entri poi molto...

Invece nell'edizione del 2005 c'era un incontro con Ortolani, dove tra l'altro presentarono anche il cartone di Rat-man.
Lui è davvero un grande: ironico, disponibile e nonostante tutto pienamente consapevole della propria bravura.

Però mi sorprendo di una cosa: da noi a Barletta, la pizza è IGNOBILE, nel migliore dei casi è un'ostia bagnaticcia; e tu hai un pizzaiolo partenopeo a portata di sfizio?
Non è giusto!!!

28 aprile 2009 alle ore 09:17
QueenRaflesia ha detto...

credo che al comicon - ora dico una cosa cattivella - non avresti apprezzato molto certe interpretazioni ardite in versione ultra-over-size.

qui lo spazio per i nostalgici è veramente mancato, a parte un lungometraggio omaggio a osamu tezuka.

Ortolani è così ironico che quando gli abbiamo detto di esserci mossi da Bari per vederlo ci ha detto "ma chi ve lo ha fatto fare!!!"

Infine, a Giovinazzo sono veramente poche le pizzerie dove la pizza non è buona. Alcune fanno anche quella napoletana, tutte fanno quella sottile e bruciacchiata come piace a me. ma sottile o spessa è, salvo qualche eccezione, sempre buonissima.

28 aprile 2009 alle ore 13:17
flid ha detto...

E' un vero peccato che una mostra di questa portata scada così. Poi dipende dai punti di vista, è chiaro. Ma prendo questa tua esperienza come un piccolo campanello di allarme. Perchè secondo me come Lucca Comics non c'è nessuna mostra e se alla mia prossima rimpatriata a Novembre dovesse deludermi come ha deluso te il comicon di Napoli non ci andrò più. Ma chi se ne frega di Naruto e Death Note? Fino a qualche anno fa le mostre erano piene di vecchi giocattoli e vari gadget dei nostri tempi, se ci tolgono anche questi!!!

28 aprile 2009 alle ore 14:21
QueenRaflesia ha detto...

Ciao Flid, ovviamente nella delusione interviene qualche fatto oggettivo che potrebbe essere imputabile all’organizzazione ma soprattutto un gusto personale. Noi siamo sulla stessa lunghezza d’onda ma una fiera del fumetto e dell’animazione deve anche essere attuale e saper interpretare il gusto di un pubblico più giovane, anche se a noi di Naruto e Death Note non ce ne frega nulla. Il risultato dell’essere “Narutizzata” come l’ho definita io, è solo in piccola parte imputabile all’organizzazione e per lo più legata alla scelta e al gusto personale, o meglio, generazionale, di chi vi ha partecipato in qualità di “pubblico”. Il fatto che vi abbia partecipato un pubblico mediamente più giovane (almeno rispetto a quanto ho visto fin ora) ha sicuramente influenzato il clima che si respirava, senza che questo sia una scelta organizzativa fatta a priori. Evidentemente, questa evoluzione era già in atto nell’edizione precedente (che non ho visto): gli espositori ne hanno preso atto e, avendo l’obiettivo di vendere, hanno adeguato la loro offerta al target. Che poi l’attualità si traduca solo in Naruto, Death Note e qualche altro sconosciuto anime di genere Dark, mentre i cosplayers della nostra generazione li abbiamo visti in numero di vesti difficile da elencare per mole, è indice di quanto la nostra generazione sia stata fortunata per la quantità dell’offerta di cui abbiamo fruito.
Alla fine non è colpa di nessuno se è mancato il folklore: la maschera dark da carnevale di straccion (definizione attinta da forum di cosplayers)i, di per sé improvvisabile, non riesce a dare il colore di e non riesce a ispirare lo stupore di un costume, di certo non improvvisabile, da robottone.
Però non è neppure colpa mia se, senza il folklore delle maschere ben architettate e dei gadget da whish list, le manifestazioni di questo genere non mi tirano per niente. Sinceramente non so se l’anno prossimo ci torno. Di sicuro, se avrò qualche impegno imprevisto, non me ne farò una malattia..


P.S. So bene che, al momento, niente è paragonabile al Lucca Comics ma Napoli ha l'indubbio vantaggio di essere raggiunta in poche ore e, al contrario di Lucca, si presta all'andata e ritorno in giornata.

28 aprile 2009 alle ore 17:53
XPIN ha detto...

Purtroppo sono pienamente d'accordo con te. T__T
Questo del 2009 è stato il mio terzo Comicon e rispetto alle due Edizioni precedenti, del 2007 ( davvero stupendo ) e del 2008, mi ha molto deluso.

Sono di Napoli prima del 2007 conoscevo il Comicon solo di nome ma non c'ero mai stato, poi nel 2007 proprio non sono potuto mancare visto che come ospite d'onore c'era il sommo Go Nagai... quell'Edizione è stata a dir poco fantastica.
L'anno dopo Il Comicon non è stato altrettanto spettacolare, ma andarci è stato comunque molto divertente.
Quest'anno invece non mi ha convinto per niente... già prima di andarci leggendo il Programma non mi convinceva troppo, ma una volta lì sono rimasto molto deluso da tutta l'organizzazione:
Le proiezioni non erano all'altezza degli anni passati, gli stand erano di meno e sistemati peggio, i gadget carini molto pochi, la maggior parte dei cosplay monotematici ( tranne l'adorabile Lamù con i capelli blù che mi ha rapito il cuore! :D ).

Spero che questo sia stato solo un occasionale incidente di percorso e l'anno prossimo il Comicon possa tornare sui giusti binari. :)

28 aprile 2009 alle ore 18:48
QueenRaflesia ha detto...

sai cosa è sempre mancato al comicon, caro XPIN? uno spazio dedicato alle sigle. un concerto dei cavalieri del re per esempio non credo che sia un onere economico troppo pressante per chi fa 26000 visitatori.dove iniziative come queste sono state prese, si è registrato un enorme successo.

29 aprile 2009 alle ore 13:24
Giangidoe ha detto...

Io, da questo punto di vista, al Romics sono stato fortunato: oltre al concerto di MIRKO E I RAGGI FOTONICI, non posso dimenticare le atmosfere epiche della Arcadia Wind Orchestra...

29 aprile 2009 alle ore 16:05
XPIN ha detto...

ArabaFenice anche questa volta concordo con te.
Ho visto che in altre manifestazioni di questo tipo, soprattutto a Lucca, vengono prese iniziative del genere ed ottengono sempre un grande successo.

Tra l'alro ricordo che anche al Comicon nel 2007, quando fu ospite Go Nagai, ci furono tra gli altri ospiti anche alcuni grandi autori di sigle ( soprattutto dei cartoni di Nagai ) e fu un'iniziativa molto apprezzata dal pubblico, ad esempio l'autore della prima indimenticabile sigla di Goldrake spiegò nel dettaglio come questa era stata creata e fu davvero molto interessante ascoltarlo. :)

30 aprile 2009 alle ore 12:01
QueenRaflesia ha detto...

se non ricordo male, XPIN, c'era il doppiatore Malaspina, la voce di Actarus

1 maggio 2009 alle ore 11:51
QueenRaflesia ha detto...

NOn vorrei che questo post offenda i fan di Naruto (non ho mai visto Naruto ma ne ho anche sentito parlare bene, eh!). Il problema non è stato Naruto, ma la mancanza di un'offerta variegata.

1 maggio 2009 alle ore 12:24

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Iscriviti al blog

Post
Atom
Post
Commenti
Atom
Commenti
Facebook

Martine Gabrielle likes

La Fortezza delle ScienzeLa Fortezza delle Scienze
Create your Like Badge

Seguiteci sulla pagina Facebook!

La Fortezza delle Scienze

Promuovi anche tu la tua Pagina

Archivio blog

Lettori fissi

Etichette

  • '80eria
  • '80s Golosità
  • '80s Spot
  • A tutto gas
  • Aia Gaia
  • Alla Scoperta Di Babbo Natale
  • Alvin Superstar
  • Animillo il magico vermillo
  • Anna dai Capelli Rossi
  • Arrivano i superboys
  • Astro Boy
  • Astrorobot
  • Auguri
  • BGM
  • Bambola di Holly Hobbie
  • Banana Splits
  • Batman
  • Bee Hive
  • Belfy e Lillibit
  • Belle e Sebastien
  • Bem
  • Betsey Clark
  • Betty Boop
  • Bia
  • Bianca e Bernie
  • Bim Bum Bam
  • Boing TV
  • Braccio di Ferro
  • Braccobaldo Bau
  • Bravestarr
  • Cabbage Patch Kids
  • Calendari
  • Calendarman
  • Calimero
  • Camilla Milla
  • Camillo
  • Candy Candy
  • Capitan Futuro
  • Capitan Harlock
  • Carletto il principe dei mostri
  • Carlotta Brambilla
  • Cartoni animati americani
  • Cartoni animati australiani
  • Cartoni animati giapponesi
  • Cartoon Quiz
  • Casio
  • Ceppiratti
  • Ciao Sabrina
  • Cindy Lauper
  • City Hunter
  • Coccinella
  • Comandante McBragg
  • Comicon
  • Commodore64
  • Conan
  • Corrado Castellari
  • Cosplay
  • Coverband
  • Cristina DAvena
  • Crystal ball
  • D'Artacan
  • D'Artagnan e i moschettieri del re
  • DJ Television
  • Daitarn III
  • Daltanious
  • Dastardly Muttley e lo Squadrone Avvoltoi
  • David Gnomo amico mio
  • Dead or alive
  • Devilman
  • Diabolik
  • Disegni
  • Disney
  • Dolce forno Harbert
  • Dolce gelato Harbert
  • Donatella Rettore
  • Doraemon
  • Dragonball
  • Drive-In
  • E' quasi magia Johnny
  • Eddie Murphy
  • Entomo
  • Enzo Consoli
  • Enzo Draghi
  • Erculoidi
  • Europe
  • Evelyn
  • Fantaman
  • Fantazoo
  • Five
  • Fivelandia
  • Flik Flak
  • Forza Sugar
  • Futurama
  • GIG
  • Gaiking
  • Gatchaman
  • Gemboy
  • General Daimos
  • Georgia Lepore
  • Getta Robot
  • Giatrus il primo uomo
  • Gigi la trottola
  • Gimmi Ridimmi
  • Giochi per 2
  • Giovanna-A
  • Gira la moda
  • Gli Impossibili
  • Gli gnomi delle montagne
  • Gli orsetti del cuore
  • Go Nagai
  • Godsigma
  • Going
  • Golion-Voltron
  • Grandprix il supercampionissimo
  • Guido Angeli
  • Gundam
  • Hallo Sandybell
  • Hanna e Barbera
  • Happy Troll Doll
  • Harbert
  • Hayao Miyazaki
  • He Man
  • Heidi
  • Hello Spank
  • Hilary
  • Hip Hop
  • Holly Hobbie
  • Holly e Benji due fuoriclasse
  • Hurricane Polymar
  • I Bobobobs
  • I Cavalieri Dello Zodiaco
  • I Cavalieri del Re
  • I Fantastici Viaggi di Fiorellino
  • I Griffin
  • I Micronauti
  • I Puffi
  • I Simpson
  • I barbapapà
  • I gatti di Cattanooga
  • I predatori del tempo
  • Il Grande Mazinga
  • Il fantastico mondo di Paul
  • Il fedele Patrash
  • Il fermacravatte
  • Il fischietto con la ventola
  • Il grillo parlante
  • Il magico mondo di Gigì
  • Il tulipano nero
  • Ippotommaso
  • Iridella
  • Isabelle de Paris
  • It's the wolf
  • Jaipur
  • Jeeg
  • Jem e le Holograms
  • Jenny la tennista
  • Jimmy il fenomeno
  • Joey Tempest
  • Judo Boy
  • Katia Svizzero
  • Ken Falco
  • Ken il guerriero
  • Kidd video
  • Kill Bill
  • Kimba il leone bianco
  • Kiss Me Licia
  • Kop
  • Kyashan
  • L'amore è...
  • L'ape Magà
  • L'ape Maia
  • L'incantevole Creamy
  • L'invincibile Shogun
  • La bambola Camilla
  • La banda dei ranocchi
  • La bella olandesina
  • La fortezza delle scienze
  • La manina appiccicosa
  • La principessa Zaffiro
  • Lady Georgie
  • Lady Oscar
  • Lady Snowbird
  • Lalabel
  • Lamù
  • Le Mele Verdi
  • Le mariannine
  • Le pile scariche
  • Leo Ortolani
  • Letture
  • Lo scoiattolo Banner
  • Lovely Sarah
  • LuccaComics
  • Luigi Albertelli
  • Lulù l'angelo dei fiori
  • Lupin III
  • Lupo de Lupis
  • Là sui monti con Annette
  • Madamoiselle Anne
  • Magica magica Emi
  • Maglieria magica di Barbie
  • Mago Galbusera
  • Maison Ikkoku
  • Man Izawa
  • MangaClub
  • Marco Bellavia
  • Marco dagli Appennini alle Ande
  • Mazinga Z
  • Mazinkaiser
  • Megaloman
  • Melody Castellari
  • Memole dolce Memole
  • Michael Jackson
  • Mike Francis
  • Mila e Shiro due cuori nella pallavolo
  • Mimì e le ragazze della pallavolo
  • Miralanza
  • Miss Petticoat
  • Mister muscolo
  • Monkey Punch
  • Moonwalk
  • Mototopo e Autogatto
  • Nanà Supergirl
  • Nico Fidenco
  • Nills Holgersson
  • Nippon Animation
  • Occhi di gatto
  • Ok il prezzo è giusto
  • Oliver Onions
  • Orologi
  • Orologio Transformers
  • Orologio con calcolatrice
  • Orologio con videogame
  • Orso Yogi
  • Osamu Tezuka
  • Palline clic clac
  • Parodie
  • Pat la ragazza del baseball
  • Patrizia Pradella
  • Pete Burns
  • Pipa soffiasu
  • Pippo
  • Pirati!
  • Pollon
  • Pollyanna
  • Pop swatch
  • Puerto Rico
  • Quantum Leap
  • Ranma
  • Ransie la strega
  • RatMan
  • Re Artù e i cavalieri della tavola quadrata
  • Re Leonardo e i suoi cortometraggi
  • Redazione a Colori
  • Remì
  • Ridimmy
  • Roberto Del Giudice
  • Rockin Horse
  • Rocky Joe
  • Rocky and Bullwinkle
  • Ryoko Ikeda
  • Ryu il ragazzo delle caverne
  • Sailor Moon
  • Sally la maga
  • Sam il ragazzo del West
  • Sampei il ragazzo pescatore
  • Sandy dai mille colori
  • Sarah Kay
  • Saturday Night Live
  • Scuba
  • Sebino
  • Semenza
  • Sfondi
  • Shampoo Campus alla mela verde
  • Siamo fatto così
  • Sibert
  • Skifiltor
  • Sondaggi
  • Space Ghost
  • Spumone
  • Star Trek
  • Super Auto Mach 5
  • Supercar Gattiger
  • Supereroi
  • Susanna
  • Swatch
  • Tartarughe ninja alla riscossa
  • Tatsunoko
  • Tekkaman
  • Telecartoni
  • Teleregione Color
  • Teodoro e l'invenzione che non va
  • The Flintstones
  • The Jetsons
  • The Muppet Show
  • The Perils of Penelope Pitstop
  • Thundercats
  • Ti voglio bene Denver
  • Ticket to Ride
  • Toeletteria anni '80
  • Tom e Jerry
  • Topo Gigio
  • Transformers
  • Trider G7
  • Tutti i cartoni animati (Elenco)
  • Tutti in campo con Lotti
  • Uan
  • Ufo Robot-Goldrake
  • Uomo Tigre
  • Victoria Plum
  • Video
  • Vince Tempera
  • Wacky Races
  • Weird Al Yankovic
  • Winchester
  • Woody Woodpecker
  • Yattaman
  • Yumiko Igarashi
  • Zambot III
  • Zichichirichì

Cerca nel blog

Aree tematiche

  • [Orrori '80]
  • [TV series]
  • [cartoons]
  • [editoria]
  • [gameboards]
  • [merchandising]
  • [movies]
  • [music '80]
  • [oggetti cult]
  • [old toys]
  • [retrogaming]
  • [sigle]

La mente

QueenRaflesia
Visualizza il mio profilo completo

Contatore visite

Ci sono domande? Hai qualcosa da dirci?

Ti chiedi come facesse la bandiera di Capitan Harlock a sventolare nel vuoto? Non ricordi il titolo di un cartone che guardavi? Hai un ricordo da condividere? Ti vuoi complimentare per questo blog meraviglioso o mi vuoi sputare in un occhio?
  • Contact Us

  • Should be Empty:

Page rank

PRchecker.info
Tema Semplice. Powered by Blogger.